Nell’Autocarrozzeria Veronese potranno essere effettuate numerose personalizzazioni per il vostro veicolo, ognuna delle quali sarà portata a termine con professionalità dal nostro team.
Il tuning (dall’inglese to tune, regolare, accordare, mettere a punto) è originario degli Stati Uniti d’America negli anni sessanta con le Hot rod, le T-bucket e le Lowrider. Solo in un secondo momento raggiunge l’Europa e quindi l’Italia, diventando così un fenomeno conosciuto in tutto il mondo. Ci sono anche marchi automobilistici come, ad esempio, Abarth, che hanno deciso di dedicarsi a questo fenomeno, strategia di marketing decisa per avvicinarsi al pubblico giovane e per evidenziare la caratteristica di “preparatore” che il marchio porta con sé.
Sotto la denominazioni “tuning”, rientrano tutte le modifiche effettuate a un determinato veicolo. Le modifiche riguardano principalmente 5 categorie:
Il tuning estetico degli esterni nelle automobili si realizza, nella maggioranza dei casi, con l’aggiunta di elementi della carrozzeria quali “minigonne”, alettoni posteriori, spoiler, appendici sottoparaurti anteriori o posteriori e, nei casi più estremi, la sostituzione completa dei paraurti con altri del design più sportivo, l’applicazione di prese d’aria sul cofano e/o sul tettuccio, l’allargamento dei parafanghi o il rimodellamento della carrozzeria al fine di modificare la linea originale del veicolo. Interventi meno invasivi comprendono la riverniciatura parziale o totale del veicolo, l’oscuramento dei cristalli e la sostituzione dei gruppi ottici anteriori e posteriori. Per quanto riguarda ciclomotori e moto, le operazioni più comuni oltre alla riverniciatura e all’applicazione di adesivi sono la sostituzione di elementi della carrozzeria (carene, codone, parafanghi), sella, specchietti retrovisori e segnalatori di direzione e l’oscuramento o la sostituzione del cupolino. Ultima tecnica innovativa utilizzata nel tuning è il Wrapping, ovvero rivestimento dell’auto con particolare pellicola che oltre a permettere facilmente di cambiare il colore, protegge la vernice originale; questa tecnica comprende tutti i tipi di colori e può anche essere utilizzata per aerografare il mezzo (sia esso moto, auto, camion, scooter ecc.) o per pubblicizzare la propria attività.
L’altro sottoinsieme del tuning estetico è quello che riguarda gli interni. Modifiche tipiche in questo senso riguardano la strumentazione interna (plancia del cruscotto, indicatori aggiuntivi, carputers), la sostituzione di volante, pomello e cuffia del cambio, pedaliere, leva e cuffia del freno a mano, sostituzione dei sedili o rivestimento degli stessi, luci interne e riverniciatura del cruscotto e dei pannelli di rivestimento interni.
Tutte le modifiche precedentemente citate, essendo fortemente influenzate dallo stile personale che si vuole dare al veicolo, sono difficilmente uniformabili dal punto di vista legale, almeno in Italia. Ne consegue che, fatta eccezione per la sostituzione della parte terminale dell’impianto di scarico (detta silenziatore), che se effettuata utilizzando un componente omologato e specifico, non richiede l’aggiornamento della carta di circolazione, quasi tutte le altre modifiche di carattere estetico o meccanico effettuate, sono ammesse solo dopo aver effettuato regolare collaudo del veicolo presso le sedi della Motorizzazione Civile, muniti di nullaosta della casa costruttrice.
La sostituzione dei cerchi, se effettuata con altri di uguale misura, o di misura diversa ma riportata in origine sul libretto di circolazione del veicolo, è ammessa senza sostenere l’onere di alcuna revisione. È però fondamentale verificare che siano idonei alla massa del veicolo in questione.
CARROZZERIA VERONESE
CARROZZERIA VERONESE © 2019. Tutti i diritti riservati
P.IVA 00245550017